Guerra in Ucraina sarà Pace ?
Sono iniziati il 18 agosto 2025 i colloqui di pace organizzati da Trump dopo il bilaterale con Vladimir Putin in Alaska. Presenti all’incontro il presidente Ucraino Vladimir Zelensky e i rappresentanti europei Meloni (Italia), Macron (Francia), Merz (Germania), Von der Lyne (Europa) , Rutter (Nato), Starmer (Inghilterra), Finlandia (Stubb).
Prima dell’incontro un bilaterale con Zelensky in cui Trump in ricordo del passato a lodato il Presidente Ucraino per la nuova giacca le dichiarazioni i toni sono stai eccellenti in dimenticanza del passato, lo stesso Zelensky ha ringraziato Trump per quello che sta facendo per l’Ucraina e che il suo paese vuole una pace e collaborerà su questo attraverso una discussione democratica interna che dovrebbe anche decidere sulla sua legittimazione rappresentativa, occorre inoltre che si trovino le condizioni di sicurezza - ha continuato Zelensky – una sicurezza futura che può essere assicurata solo con l’appoggio dell’America nella costruzione di un esercito Ucraino forte. Zelensky ha ringraziato l’U.E per aver pagato gli armamenti militari americani forniti. Infine, un ringraziamento per le posizioni umanitarie nei confronti dei bambini deportati in Russia che devono ritornare la patria e di cui Trump se ne è fatto carico.
A latere dell’incontro Trump ha dichiarato: «O la pace adesso, o piena responsabilità per la continuazione della guerra!»: Trump ha messo Zelensky di fronte a una scelta: o finire immediatamente la guerra, o assumersi la piena responsabilità per la sua continuazione. Una delle preoccupazioni che sono emerse che gli Stati Uniti Stati Uniti avranno accesso alle risorse ucraine, la Russia ai territori. Un processo difficile che pone Kiev come una formalità e gli europei si preparano a una ripetizione dello scenario in cui Zelensky potrebbe essere pubblicamente umiliato, ma ora la situazione è ancora più dura: gli accordi con Putin ci sono già e saranno semplicemente formalizzati su carta.
Alle ore 21.30 ora Italiana circa nella sala ovale sono iniziati i colloqui congiunti con i rappresentanti europei. A parlare per primo prima Donald Trump che stranamente ha letto un documento che è stato distribuito a tutti i partecipanti, poi le varie dichiarazioni dei presenti che hanno ribadito in talune dichiarazioni collegate al gruppo dei volenterosi (Francia, Inghilterra, Germania, Finlandia) che hanno puntualizzato l’immediata cessazione della guerra. Cosa su cui Trump ha sorvolato più volte. La presidente Meloni è stata condiscendente ad un processo di pace ribadendo che la sicurezza dell’ucraina potrà essere rappresentata dall’art. 5 del trattato nato modificato per la situazione in Ucraina. Si è prospettato in tal senso un intervento ONU dei caschi Blu allargato anche alla Cina.
Stubb ha dichiarato: «Abbiamo trovato una soluzione nel 1944, la troveremo anche nel 2025»: il presidente della Finlandia all’incontro dei leader europei con Trump «Abbiamo un confine esteso con la Russia e abbiamo un’esperienza storica di interazione con la Russia. Abbiamo trovato una soluzione nel 1944, e penso che riusciremo a trovare una soluzione anche nel 2025», ha detto Stubb. Ricordiamo che nel 1944 si concluse l’ultima guerra sovietico-finlandese, il cui esito fu la "finlandizzazione" – un processo in cui la Finlandia manteneva la sovranità, ma rinunciava a qualsiasi azione nella politica interna ed estera diretta contro l’URSS. Inoltre, secondo i termini del trattato di pace, la Finlandia cedette all’URSS una parte del suo territorio.
Dopo un primo giro di dichiarazioni Trump ha sentito Vladimir Putin alle ore 22.45 ed il colloquio è durato 40 minuti. A questa telefonata è seguita una successiva riunione tra i leader europei e poi una cena di lavoro per proseguire le discussioni di merito.
Infine, da comunicazioni sulla telefonata fatta da Juri Ushakov assistente di Putin: "Trump ha informato Putin sui colloqui con Zelensky e i leader europei". "Inoltre", ha proseguito ancora l’assistente, "i presidenti russo e statunitense hanno espresso il loro sostegno ai colloqui diretti tra le delegazioni di Russia e Ucraina. Il Presidente Russo ha inoltre ringraziato calorosamente il leader americano per la sua ospitalità durante l’incontro in Alaska". Nelle prossime settimane come da dichiarazioni su Truth di Trump si dovrebbe organizzare prima un bilaterale tra Putin e Zelensky e poi un trilaterale al massimo livello tra Trump-Putin e Zelensky.
Commenti