Gela: il 30 e 31 agosto il IX Palio dell’Alemanna

A Gela città del golfo che vede le sue vestigia in un connubio avvolgente con il mar Mediterraneo si terrà il 30 e 31 agosto 2025 la nona edizione del palio dell’Alemanna che rappresenta un evento importante che fonda la sua organizzazione nella rievocazione storica del periodo medioevale Normanno – Svevo che caratterizzò la città come demanio diretto dell’imperio di Federico II. La manifestazione che rappresenta uno dei più attesi eventi Siciliani è stata promossa dal comune di Gela con il patrocinio della Regione Sicilia vedrà presenti sbandieratori, musici, falconieri, tamburi, cavalieri e sputafuoco che daranno vita a due giornate di spettacolo che immergeranno la cittadinanza nell’ atmosfera del periodo normanno e svevo.

La storia del palio nasce nel 2015 da un’idea di Giuseppe La Spina e Francesco D’Aleo ambedue membri del gruppo Geloi. La rievocazione storica parla di Federico II sui resti dell’antica Gela greca, viene fondata la città di Heraclea, successivamente conosciuta come Terranova. Elemento centrale e simbolico dell’evento – da cui prende anche il nome – è l’icona di Maria Santissima d’Alemanna, una preziosa testimonianza medievale legata alla presenza dei Cavalieri Teutonici. Secondo la tradizione, furono proprio loro a portare questa icona dalla Terra Santa, arricchendo il patrimonio storico e spirituale del territorio.

Il programma prevede per sabato 30 agosto le prime esibizioni che si svolgeranno nella parte centrale della città, domenica 31 agosto sarà dedicata al grande evento collettivo. Molti i figuranti in costume d’epoca che già a partire dalle 20:30 della prima giornata sfileranno per le piazze e le strade di Gela. La manifestazione avrà il suo epilogo alle ore 22:00 di giorno 31 agosto quando il corteo storico percorrerà a cavallo il lungo Corso Vittorio Emanuele.

Saranno inoltre presenti anche gli approfondimenti culturali, cortei e tornei che faranno da corollario alla manifestazione che rappresenterà non solo una festa ma anche una esperienza identitaria. Dietro le bandiere, i tamburi e i costumi c’è l’impegno costante di varie realtà come quella del Gymnastics Club Gela, attiva da 25 anni, e del Gruppo Sbandieratori di Gela.

Per il presidente della Geloi APS: “non è solo una rievocazione, ma un’occasione per valorizzare il patrimonio storico di Gela e attrarre turismo culturale”. Secondo Il Sindaco Terenziano Di Stefano e l’Assessore alla Cultura Romina Morselli che hanno seguito da vicino l’organizzazione dell’evento, il Palio dell’Alemanna è un appuntamento fondamentale per la città, capace di unire storia, cultura e partecipazione collettiva, rafforzando il senso di identità e appartenenza della comunità gelese. Due giorni di emozioni, spettacoli e tradizioni che promettono di regalare a Gela ed anche ai visitatori provenienti da tutta la Sicilia un viaggio indimenticabile .

Commenti

Post popolari in questo blog

Sanità Siciliana al giro di Boa ,si riducono le tasse e i tiket, 4000 le nuove assunzioni

Gela, manifestazione l'ammalato uno di Noi

Imu, l’indiscrezione di una stangata !!