Gela: IX Palio dell’Alemanna suggestivo evento Storico Culturale

Si è svolto a Gela giorno 30 agosto 2025 il palio dell’Alemanna manifestazione incardinata all’interno dei festeggiamenti per la Patrona Maria SS. Dell’alemanna. La manifestazione che in riferimento al concerto posticipato dei The Kolors del 31 agosto 2025 ha avuto una riduzione rappresentativa che si è inserita all’interno di una giornata quella del 30 agosto 2025. La rievocazione storica è stata molto partecipata e migliaia di persone si sono strette al lungo percorso che i figuranti hanno effettuato da Piazza S. Agostino e lungo il lungo corso Vittorio Emanuele con stazionamenti presso Piazza Umberto.

Le vestigia dei figuranti hanno rievocato lo storico periodo Medioevale Normanno-Svevo che caratterizzò la città durante l’Impero di Federico II. La città espugnata agli arabi ebbe un’importanza cruciale nell’ambito dei possedimenti del regno fungendo da grande risorsa per le sue capacità produttive sia nella produzione del cotone ma anche del grano ma grande rilevanza ebbe la sua posizione strategica sul mare mediterraneo utile ai commerci. Federico II mantenne la sua proprietà territoriale non cedendola ai vassalli conti e baroni che avevano partecipato alla conquista. L’amministrazione fu assegnata ad un priorato cattolico che gestiva i proventi per l’Impero con una rappresentanza civica voluta da Federico II che anticipò di centinaia di anni gli attuali consigli comunali di oggi

La manifestazione ha rappresentato uno degli eventi Siciliani più attesi ed è stata promossa dal comune di Gela con il patrocinio della Regione Sicilia presenti sbandieratori, musici, falconieri, tamburi, cavalieri e sputafuoco che hanno dato vita a due giornate di spettacolo che hanno immerso la città all’interno di una storia medievale collegata al periodo Normanno-Svevo.

La manifestazione nasce nel 2015 da un’idea di Giuseppe La Spina e Francesco D’Aleo membri del gruppo Geloi che hanno voluto rievocare la fondazione di questo periodo Mediovale importante per la città. La vecchia Heraclea greca rinasce in Terranova e manifesta l’entrata di Federico II a Gela con il suo esercito. La maggiore testimonianza fu anche legata ai cavalieri Teutonici che secondo la tradizione, portarono l’icona di Maria SS. dell’Alemanna dalla Terra Santa, oggi patrona della città

Secondo il Presidente di Geloi APS la manifestazione è un’occasione importate per attrarre il turismo culturale a Gela. Secondo Il Sindaco Terenziano Di Stefano e l’Assessore alla Cultura Romina Morselli che hanno seguito da vicino l’organizzazione dell’evento, il Palio dell’Alemanna è stato un appuntamento fondamentale per la città, capace di unire storia, cultura e partecipazione collettiva, rafforzando il senso di identità e appartenenza della comunità gelese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sanità Siciliana al giro di Boa ,si riducono le tasse e i tiket, 4000 le nuove assunzioni

Gela, manifestazione l'ammalato uno di Noi

Imu, l’indiscrezione di una stangata !!