Manfria-Gela: Evento Storico -Naturalistico “Alla Ricerca del Manfrino”
Nell’ambito dell’estate Gelese la frazione di Manfria, zona turistica a circa 10 Km da Gela sarà la sede di un evento Storico - Naturalistico che mira a valorizzare la storia dei luoghi che si è susseguita per millenni. Un evento che sarà diviso in due parti la prima quella prettamente storica caratterizzata da un percorso di Archeo Tracking fatto a piedi con una guida che spiegherà l’importanza dei luoghi e la loro storia. La frazione, infatti, vede incastonata nei luoghi un parco archeologico variegato di notevole importanza che farà denotare ai partecipanti le tracce di un percorso che inizia circa 2200 anni fa con i Sicani primi abitanti della frazione per poi proseguire con i Siculi che hanno lasciato tracce nella visibile necropoli di bellezza rara ed infine nel 600 a.C. i Greci utilizzarono la montagna detta Latomia prospicente il mediterraneo per tagliare dei blocchi calcarei per la costruzione dell’antica Gela.
Negli anni la storia è continuata vista l’importante posizione sul mare con la torre di Manfria così ribattezzata perché simbolo della stessa frazione la stessa rappresenta una delle tante torri di avvistamento sparse per la Sicilia costruite su indicazione dell'architetto fiorentino Camillo Camilliani e sembra che sia tra le più grandi, è infatti alta circa 15 metri con una base di circa 12,50 metri. La sua costruzione fu ordinata dal viceré Giovanni De Vega nel 1549 per poi essere completata nel 1578. Oggi la torre è privata in seguito ad una vendita voluta dall’amministrazione comunale precedente con voto palese in consiglio comunale. Il percorso finisce con la visita alla pedata impressa nella roccia del gigante Manfrino.
La seconda parte dell’evento sarà prettamente ludica e vedrà la partecipazione del noto violinista Marco di Menza che allieterà la serata. La partecipazione è collegata ad una comunicazione obbligatoria che potrà essere effettuata ai numeri indicati nella locandina. Naturalmente occorrerà porsi con abbigliamento adeguato al Tracking.
La manifestazione è stata organizzata dalle associazioni di Gela “Comitato Permanente per lo Sviluppo di Manfria” e dall’Associazione “Geloi “già nota per l’organizzazione del Palio di Maria SS. Alemanna. Importante l’impegno del Sindaco di Gela Terenziano Di Stefano, dell’Assessore alla Cultura Romina Morselli e dell’Assessore alla Viabilità Simone Morgana che sono stati capaci di unire storia, cultura e partecipazione per la frazione di Manfria.
Commenti