Ragusa: Settimo convegno internazionale di studi “Le morti per mare nella storia dal mondo antico alla contemporaneità”
Sarà Ragusa ad ospitare l’importante convegno che si svolgerà il 19 e 20 luglio 2025 nell’ambito degli eventi storici e culturali organizzati dal Laboratorio degli Annali di Storia di Ragusa, dall’Università degli Studi di Genova, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dall’Università di Siena, dall’ Unitelma-Sapienza Università degli studi di Roma, dal Laboratorio di Storia Marittima e Navale Fernand Braudel (Università di Genova) e dall’Università degli studi di Genova. L’evento rappresenta il settimo appuntamento d’importanza storica e culturale avente per titolo “Le morti per mare nella storia dal mondo antico alla contemporaneità”, sguardi sulle instabilità marine che hanno scosso e modificato le epoche.
Il convegno sarà l’occasione per attuare un forum scientifico di ampia prospettiva storica in cui si confronteranno vari luminari italiani e internazionali collegati alle varie università. Il tema del mare e dei grandi sacrifici che sono stati effettuati nei secoli per la conquista di nuovi lidi specie nel mediterraneo saranno al centro delle varie relazioni. Il convegno inizierà il 19 luglio presso il laboratorio degli annali di Ragusa in via pezza ,106 a Ragusa e vedrà i suoi lumi per tutta la giornata per poi continuare il 20 luglio.
La direzione scientifica sarà del Prof. Carlo Ruta, storico di fama internazionale e Direttore Scientifico del Laboratorio degli Annali di storia di Ragusa. Lo stesso ha permesso nel tempo la nascita di un laboratorio di studi a Ragusa attuando un partenariato scientifico con varie Università, tra cui l’Università degli Studi di Genova, l’Università di Bari, l’Università di Siena, Unitelma-Sapienza Università degli Studi di Roma e il Laboratorio di studi marittimi e navali Ferdinand Braudel dell’Università di Genova.
Le relazioni inizieranno il 19 luglio con quella del Prof. Carlo Ruta che attuerà l’apertura del convegno dando le linee programmatiche, seguiranno quelle del Dr. Alfredo Anania (Istituto di Psicologia dinamica), Emiliano Beri Storico (Università degli Studi di Genova). Alberto Cazzella (Paleontologo e Archeologo), Pamela Kile Crossley, (Sinologa, Dartmouth. Usa), Michael Mocci (Latinista e Storico, Rivista Sacrum et Polis), Federica Mucci giurista (Università Roma 2), Sandra Origone (Storica del Medioevo), Maristella Trombetta (Storica D’arte, Università degli studi di Bari), Giuseppe Varnier (Epistemologo. Università di Siena)
Commenti