Gela : Maria Santissima delle Grazie

A Gela città bagnata dal mediterraneo il 02 luglio si festeggia Maria SS. Delle Grazie considerata la seconda patrona di Gela. Le celebrazioni si svolgono presso una chiesa del XIII secolo oggi gestita dai frati dei frati Cappuccini. La stessa è posizionata in posizione strategica sul costone sud prospicente il mar Mediterraneo nel quartiere di S. Giacomo. I frati cappuccini giunsero a Gela nel 1571 si localizzarono nell’antico complesso che era stato fin al 1481 abitato dai frati conventuali. Nel 1730 venne realizzata una cripta per la sepoltura dei frati.

Nel 1866 dopo la soppressione degli ordini religiosi il complesso venne espropriato e destinato a lazzaretto, ospedale e ricovero per i trovatelli. La chiesa inizialmente era dedicata a Santa Maria degli Angeli venne restaurata e consacrata a San francesco ed alla Madonna delle Grazie, nel 1944 ulteriori interventi edili diedero l’attuale struttura con due torri con cuspidi ed in seguito la trasformazione in seminario minore.

La religiosità e il culto della Madonna delle Grazie evoca alcuni episodi collegati a miracoli attribuiti alla Madonna, fatti che nel corso dei secoli che hanno alimentato la devozione verso il culto mariano non facendo demordere i fedeli che ancora oggi con mesta fissione e  preghiera si accalcano nella chiesa fin da giorno 01 Luglio per poi proseguire il 02 Luglio quando le messe sono continue  in una chiesa fin dagli albori dell’alba. Una festa che inizia già una settimana prima con la “Sittina” caratterizzata da feste ed addobbi di luci che invadono la città, molte le bancarelle che vengono localizzate nella zona prospicente al museo di mulino a vento.

Il simulacro di Maria delle Grazie inizia il suo percorso nel pomeriggio del 2 luglio e attraversa tutta la città fino al suo rientro nella notte. È proprio la processione il fulcro della manifestazione dove si notano gli ex voto a piedi scalzi che seguono la madonna per tutto il percorso con i lumi accesi. Molte le fermate al suono della campanella in cui le famiglie di Gela spogliano i bambini da poco nati dedicandoli alla protezione mariana, la tradizione vuole che i bambini spogliati saranno seguiti e protetti nel loro percorso di vita da Maria delle Grazie. La processione vede il suo epilogo dopo la mezzanotte quando dalle spiagge del mar Mediterraneo si alzano i fuochi d’artificio in onore di Maria delle grazie .

Commenti

Post popolari in questo blog

Sanità Siciliana al giro di Boa ,si riducono le tasse e i tiket, 4000 le nuove assunzioni

Gela, manifestazione l'ammalato uno di Noi

Imu, l’indiscrezione di una stangata !!