Olocausto: Una memoria comune di sterminio sociale?

Il 27 di gennaio 1945 si aprirono i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz. Era il 18 gennaio del 1945 quando i gerarchi tedeschi per paura che l’esercito russo li catturasse scapparono in ritirata. Tutti i prigionieri furono fatti uscire e le SS portarono con se circa 60.000 detenuti per la loro ultima marcia verso la morte nei lager posti ad Ovest, quasi tutti morirono. I nazisti nella loro ultima azione il 20 gennaio fecero saltare tutti i forni crematori dove erano stati bruciati migliaia di ebrei. La liberazione del campo di Auschwitz avvenne nella notte tra il 25 ed il 26 di gennaio del 1945 ad opera dell’esercito Russo comandati dal maresciallo Koniev che entrato nel campo di sterminio trovò 7000 prigionieri ancora in vita lasciati dai nazisti perché malati. Attimi indimenticabili che oggi vengono ripercorsi nel giorno della memoria. Lo sterminio di massa ha colpito il popolo ebraico che ebbe la sfortuna di non fare parte della razza ariana ,il Terzo Reich voleva creare...