
Il presepe a caltagirone
rappresenta una delle risorse artistiche e culturali più importanti della
cultura siciliana. Il natale viene vissuto assieme ai tanti personaggi della
natività immersi nelle moltepici
espressioni
artistiche delle decine di presepi messi in mostra per l’occasione.
Delle vere opere d’arte che raccontano anche
le realtà territoriali di contesto e che si intersecano magnificamente con la
grotta della natività. Tra i tanti presepi che si possono visitare a caltagirone
in questo periodo, degno di nota il presepe costruito nella chiesa di Sant’Anna,
voluta ed edificata dall’allora vice sindaco di caltagirone luigi sturzo nel
1909. Un’opera magna costruita dal maestro Patti Salvatore che ha rappresentato
nel suo presepe
la Sicilia, partendo
dagli sbuffi di fumo dell’etna e continuando con le cascate di acqua fumante
che arrivano fin nella radura di campagna dove
pastori ed i mastri ceramisti operano in un
reale contesto di fantasia ma integrante con la meravigliosa grotta della
natività. Una storia quella dei presepi di caltagirone che inizia nel XVII
secolo quando pastori e pastorelli
venivano
realizzati da artigiani locali in terracotta,il primo maestro ceramista fù
Giacomo Bongiovanni
nato nel 1772
seguito dal celebre Padre Benedetto Papale nato nel 1837.
Di Maurizio Cirignotta
Commenti