SETTIMANA DELLA SALUTE MENTALE DI COMUNITA' A CALTAGIRONE IN OCCASIONE DEL 40° DELLA LEGGE BASAGLIA




«La Settimana della salute mentale di comunità - spiega il Dr. Raffaele Barone, direttore del Modulo DSM - Caltagirone-Palagonia - vuole essere l’occasione per rilanciare un dibattito sulla salute mentale con cittadini, operatori, utenti, famiglie, amministratori, associazioni culturali e sociali, cooperative sociali e operatori economici. Consapevoli, come ci ha insegnato Basaglia, che idee e azioni non possono essere disgiunte, che dietro al fare deve esserci un pensiero che di continuo si verifica e si aggiusta in un nuovo fare». Un percorso quello della legge Basaglia nata nel lontano 1978 che proprio nei primi di Giugno raggiunge i 40 anni di età rivoluzionando il mondo della Cura della malattia Mentale attraverso cambiamenti radicali nel modo di operare e pensare. Una legge che impose la chiusura dei manicomi regolamentando il Trattamento Sanitario Obbligatorio e istituendo servizi di Igiene Mentale Pubblici , una vera modernizzazione dei trattamenti psichiatrici che ha riconosciuto la dignità del paziente. Con la legge Basaglia si sono anche creati i presupposti per la chiusura degli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) attraverso la recente legge 81/2014 che ha istituzionalizzato la creazione delle Rems ( Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza) nuovi organismi gestiti dalla sanità territoriale in collaborazione con il Ministero della Giustizia. Oggi sono attive trenta REMS, che a regime arriveranno a 32. Nelle Residenze per L’Esecuzione delle Misure di Sicurezza, oggi in Italia ci sono 604 posti e 569 pazienti presenti, dei quali 350 con una misura definitiva e 215 con una misura provvisoria. La discussione in parlamento sulla legge Basaglia , oggi in vigore, non è chiusa e nel settembre del 2017 è stato presentato al Senato il DDL 2850 volto non a modificare la normativa, ma a darne piena attuazione per rendere reali i principi che hanno portato a quella grande riforma. In particolare il decreto chiedeva di perseguire gli obiettivi proposti da quella legge, ma anche di revisionare i LEA proponendo percorsi di cura per venire realmente incontro ai bisogni delle persone con programmi terapeutici riabilitativi. La Settimana della Salute Mentale di Comunità inizia il suo percorso il 4 giugno con il convegno che si svolgerà presso la sala "Mario Scelba" del Palazzo Municipale di Caltagirone con tema “Integrazione socio-sanitaria: legislazione, progettualità, buone prassi e criticità”.
M. C.
Fonte Notizia : Ufficio Comunicazione e stampa ASP3 Catania
Commenti