Olocausto Nazista, un monito per le generazioni future

A distanza di 68 anni ricorre il 27 di gennaio 2014 il ricordo di una memoria collegata alla tragedia dell’olocausto che iniziò con l’apertura dei cancelli di Auschwitz nel 1945 . Circa 6 milioni i morti che hanno rappresentato uno dei giorni più bui della storia del XXI secolo. Un’idea frutto di una follia delirante di Hitler che cercò di distruggere la grande potenza economica e monetaria che gli ebrei avevano creato. Il nazismo frutto dell’orgoglio tedesco dell’epoca vide l’ascesa al potere di Adolf Hitler a cancelliere, l’odio antisemita si alimentò per colpa di un fanatico antisemita Julius Streicher che favorì all’interno di un’idea collettiva nazista la rivista Der Stùrmer aprì la strada verso l’odio razziale e l’inizio della Shoah. Sei anni di buio sacrificale quelli che vanno dal 1939 al 1945 quando si attuò la “soluzione finale” dettata dallo stesso Hitler con un’accelerazione diabolica che doveva portare alla distruzione totale ...