Italia, lo scandalo dei finanziamento ai partiti

Dopo i fatti della regione Lazio si ripropone in Italia il grande business del finanziamento ai partiti che ancora oggi viene sancito dalla costitutzione italiana all'art.lo 49 e che oltre a favorire la libera associazione dei cittadini declina lo stato al pagamento di una quota parte di proventi in riferimento ai risultati elettorali. Un finanziamento che da sempre è stato mal digerito dai cittadini che nel 1993 con un referendum abrogarono la norma. Una storia scandalosa, introdotta dallo stesso parlamento eletto democraticamente dai cittadini fin dal 1974 con la legge Piccoli n. 195/1974 che introdusse i finanziamenti pubblici ai patititi in Italia, una specie di sostegno alla politica Italiana. Nel 1980 la legge 659/1981 , invece, raddoppiò il finanziamento ai partiti con la clausola di presentare rendiconti finanziari senza reali controlli, solo in fiducia. Nell'Aprile del 1993 arriva il referendum abrogativo al finanziamento ai partiti promosso dai radicali dove 36 8...