Federalismo: In Sicilia basta applicare lo statuto di autonomia
Sono gli ultimi giorni per una conferma politica da parte della coalizione di Governo , basata , tra gli altri, su un punto fermo “il federalismo” . Un primo impianto che dovrebbe Interessare la base del sistema amministrativo dello stato, ”i comuni”. Tra le regioni che da tempo avrebbero potuto applicare tale sistema federale sicuramente la Regione Siciliana che dopo il ventennio fascista e dopo le varie istanze separatiste ,ottenne il riconoscimento costituzionale dello statuto di autonomia speciale nel 1946. Una compagine di articoli che poneva la Sicilia in una condizione di rilievo autonomista rispetto alle altre regioni italiane con una particolare rilevanza nello sfruttamento delle risorse del sottosuolo quali petrolio ,salgemma,gas metano ed altro. Certamente un percorso storico-costituzionale che avvicina il sistema Siciliano alla stessa Catalogna che Nel 1978 si avvalse di uno Statuto d’autonomia, molto avanzato e recentemente modificato. Entrambe hanno continuato nel tempo...