Bozza Calderoli, Cosa ne sarà della Sicilia e del Sud, quali proposte per ridurre il Gap ?

Il Federalismo entra nel vivo della diatriba politica dei nostri giorni acuendo molti ricordi del passato ,che hanno caratterizzato la nostra Sicilia degli anni 40, in un dopo guerra ricco di pensieri indipendentisti e di rivalsa Isolana che portò dopo tanto sangue versato ad uno speciale statuto d'autonomia. I lumi di tale atto di fondamentale importanza per la Sicilia furono sanciti nella G.U. Del 10 giugno del 1946 ,n° 1333 dove il Regio decreto Legislativo del 15 maggio 1946,n°455 approvava lo statuto speciale della regione siciliana , come evento pattizio tra la Sicilia e l'Italia. A firmare l'atto il Re Umberto assieme a DE GASPERI ,NENNI ,CIANCA ,ROMITA ,TOGLIATTI , SCOCCIMARRO , CORBINO ,BROSIO,DE COURTEN, CEVOLOTTO,MOLE’, CATTANI , GULLO ,LOMBARDI ,SCELBA ,GRONCHI ,BARBARESCHI ,BRACCI ,GASPAROTTO.Successivamente per lo statuto il passo definitivo e la valenza costituzionale il 26 Febbraio 1948 all'art. n° 2 ,con la dicitura “Visto il primo comma della XVII dis...