Italia: La risposta di Ratzinger il Papa Tedesco.

“Non toccate i Santi” questo è il detto che si tramanda da secoli nelle culture e fra la gente di ogni giorno. Alla base di questa dissertazione la cascata di avvenimenti, iniziata con l’apertura dell’anno accademico dell’università “ La Sapienza “di Roma quando in seguito a delle proteste di alcuni studenti e professori il Papa si è sentito in dovere di non essere presente alla manifestazione per non creare malumori inutili. Ma è proprio da quel giorno, forse una coincidenza, che gli avvenimenti negativi per l’Italia si sono ripercorsi in maniera veloce e con un disegno ben preciso “Far cadere il Governo Politico della penisola”. Le prime avvisaglie si sono avute con la risposta dei cittadini che hanno voluto dare solidarietà al papa in piazza San Pietro il 20 di gennaio, attraverso una presenza di circa duecento mila persone tra cui anche molti politici cattolici. Sicuramente una risposta forte verso una sinistra radicale che ha voluto chiudere la bocca al Papa in un dibattito p...